
Per incantamento
Festival Armonia 2023 – IX Edizione – Dal 25 maggio al 9 luglio
abbiamo deciso di celebrare i nostri primi dieci anni con una serie di eventi speciali (a Salve, Alessano, Corsano e Specchia) collaterali ai tradizionali appuntamenti con il Premio Strega, il Premio Calvino e con i Discorsi Mediterranei.
E’ un modo per festeggiare anche la riapertura delle biblioteche (altrimenti a rischio chiusura) del Sistema Bibliotecario del Capo di Leuca, un progetto che abbiamo inseguito per tanto tempo, e che da gennaio 2024 è finalmente diventato realtà e di cui siamo innegabilmente orgogliosi.

IN AGGIORNAMENTO
Le location del festival

Presicce – Palazzo Ducale
Il territorio del comune di Presicce-Acquarica è, nel Salento, quello con il maggior numero di trappeti a grotta (usati fino agli inizi del ‘900). Una vasta area soggiace Piazza del Popolo, quasi sospesa sul vuoto degli spazi sottostanti dedicati all’antica lavorazione delle olive.
Sulla piazza si affaccia il Palazzo Ducale (palazzo Paternò), gioiello architettonico dalle origini normanne che accoglie testimonianze di oltre 1000 anni di storia, come riportano le notizie dai documenti che individuano il primo “castrum” del paese in epoca normanna.
Oggi il Palazzo Ducale è sede di manifestazioni culturali e mostre. Al primo piano ospita il Museo della civiltà contadina, una raccolta permanente di oggetti legati al lavoro agricolo e artigianale di un tempo, oltre che alla vita domestica della popolazione del paese. L’edificio è arricchito da suggestivi giardini pensili da cui gettare lo sguardo su Piazzetta Villani (con la Chiesa Matrice e la Colonna di Sant’Andrea) e da una cappella.

Acquarica – Chiesa di San Giovanni Battista
La Chiesa, ubicata al centro della Piazza Municipio e, delimitata a sinistra da Via Gramsci, è completamente isolata. E’ stata ricostruita nel
1828 sul luogo dell’antica Chiesa Parrocchiale, sempre dedicata a San
Giovanni, risalente al 1500, come si ricava da un’iscrizione latina scolpita al di sopra della porta d’ingresso, che riporta: Pax Multa …Legem
Tuam Sacellum Hocce, Olim Templum Parrocchiale Confratres Expensis Suis Fundamentis Aedificare Facerunt Et Jesu Inclitae Matri in Caelium Assuntae Dedicavere A.R.S MDCCC XXVIII (Una grande pace a chi
segue la tua legge. Questo tempietto una volta chiesa Parrocchiale, i
confratelli a loro spese dalle fondamenta fecero riedificare e alla gloriosa Madre di Gesù in cielo Assunta dedicarono. Anno della Redenzione MDCCC XXVIII) La facciata, presenta un portale sormontato da uno
stemma con l’iscrizione della confraternita e da un finestrone con arco
a tutto sesto.

Presicce – Casa Turrita
Posta sull’antica strada di collegamento che univa Acquarica del Capo a Presicce, la Casa Turrita è tra le opere architettoniche di Presicce quella che maggiormente ne caratterizza il centro storico.
Restaurata di recente, la struttura difensiva originaria, nota con il nome di Torre di San Vincenzo, una delle tre torri collocate a difesa del paese, sorse probabilmente nella seconda metà del XVI secolo e successivamente fu ampliata e trasformata in abitazione gentilizia.
Colpisce per i suoi moduli architettonici compatti e lineari ingentiliti in facciata da cornici marcapiano e da un elegante bugnato a punta di diamante, motivo decorativo ricorrente in altri edifici del centro storico.
Edificio costruito sul finire del ‘500, nel ‘700 fu abitato dalla famiglia Vozza, mentre nell’800 passò a un ramo della famiglia Adamo.

Presicce – Giardini pensili di Palazzo Ducale
Il Palazzo Ducale di Presicce è avvolto da un’area verde con specie
arboree locali, portali scolpiti e scorci suggestivi. L’ala meridionale del
Palazzo Ducale di Presicce accoglie il suggestivo Giardino pensile di pianta rettangolare. Si tratta di un tipico giardino all’italiana, che si distingue
in due zone su altrettanti livelli. I portali d’accesso, decorati con nicchie,
statue e motivi vegetali, sono quattro e si aprono sul lato occidentale,
da cui partono due percorsi e quattro aiuole rettangolari rialzate. Il percorso più ampio è arricchito da una fontana e da un belvedere. Aranci
e mandarini, melograni e nespoli sono solo alcune delle specie arboree
presenti nel giardino, che è dotato anche di un pergolato in ferro su cui
si arrampica un profumato glicine.

Acquarica – Castello Medievale Piazza San Carlo
Il castello medievale, nelle sue forme attuali, si narra venne edificato in epoca normanna dai Bonsecolo. Originariamente la fortezza consisteva in una cinta rafforzata da quattro torrioni dei quali attualmente se ne conserva solo uno.
Nel cortile interno si affaccia la Cappella “palatina” dedicata a San Francesco d’Assisi (riscontrata in documenti del Seicento) in cui sono visibili alcune tombe gentilizie, sepolture a piano di calpestio. Lo stesso cortile ospita la “Pila di Pompignano” (una enorme pila per l’acqua scolpita in un unico masso, proveniente dal casale abbandonato della Madonna di Pompignano) salvata dalla distruzione e recuperata nel 1982 dallo scrittore locale Carlo Stasi che ne ha narrato la leggenda.
Il castello è sede del “Museo del giunco” dedicato alla lavorazione del cosiddetto “paleddu”, mestiere e sapere prezioso di molte famiglie del territorio.

S. Maria di Leuca – Piazzale del santuario Santa Maria de Finibus Terrae
Il piazzale si staglia ai piedi del Santuario di Santa Maria de Finibus Terrae, con un alta colonna dal capitello corinzio sormontato dalla statua della Vergine, costruita nel 1694; pochi metri più avanti, di fronte al mare, la Croce Pietrina indica il luogo in cui San Pietro iniziò la sua predicazione. Il Santuario è diventato Basilica Minore nel 1990, è il maggiore centro spirituale di tutto il Salento: edificato probabilmente su un antico tempio dedicato alla dea Minerva, sono evidenti le tracce di un passaggio dal culto pagano al cristianesimo.

Lucugnano – Palazzo Comi
Palazzo Comi fu edificato intorno alla metà del XIX secolo dall’omonima famiglia baronale. è appartenuto fino al 1961 al poeta Girolamo Comi che a causa di difficoltà economiche, lo vendette alla provincia di Lecce per destinarlo a pubblica biblioteca. L’edificio, dalla facciata di gusto neoclassico, si compone di due livelli e ospita la Biblioteca Provinciale “Girolamo Comi”, al pian terreno, e il “Museo Comi”, al primo piano, nel quale sono conservati il patrimonio librario e gli scritti del poeta.