IL FESTIVAL ARMONIA

Dal 2015, il Salento è palcoscenico letterario d’eccezione con Armonia. Narrazioni in Terra d’Otranto, il festival diffuso sul territorio con la direzione artistica di Mario Desiati, ideato e organizzato dalla Libreria Idrusa di Alessano (LE) e dall’associazione NarrAzioni. Un appuntamento imperdibile che, dal cuore più estremo della Puglia, ogni anno intreccia letteratura, memoria e territorio, con l’obiettivo di avvicinare le comunità alla lettura e alla riflessione.

Festival Armonia

Consulta l'archivio delle edizioni

Perché ARMONIA?

Armonia è una parola chiave nella poetica di Girolamo Comi, uno degli autori più importanti del nostro territorio. È la natura, i luoghi fisici e metafisici di un autore che, oltre che poeta è stato intellettuale, bibliofilo, amante del Salento; oggi la sua casa e i suoi libri rappresentano un simbolo non solo di Lucugnano e Tricase, ma di tutta la Puglia. Proprio lo Spirito d’Armonia, dunque di bellezza, è il timone che guida i lettori e gli operatori culturali impegnati in un territorio che tra crisi della lettura e delle biblioteche sembra essere sotto attacco.

«Quello che possiamo affermare con certezza è che si è creata una comunità di lettori, una rete di promozione alla lettura che coinvolge scuole e biblioteche e che, pur essendo nelle propaggini di questo paese, la punta estrema del tacco, mantiene lo sguardo in continua espansione con gli incontri, le presentazioni, i laboratori.»

Mario Desiati, direttore artistico di Armonia e vincitore del Premio Strega 2022

PREMIO STREGA

Il Premio Strega è il premio letterario più prestigioso d’Italia, oltre a godere di una consolidata fama in Europa e nel resto del mondo. Sin dalla nascita è stato indice degli umori dell’ambiente culturale e dei gusti letterari degli italiani: i libri premiati hanno raccontato il nostro Paese, documentandone la lingua, i cambiamenti, le tradizioni. Fra i suoi vincitori storici alcuni dei più importanti scrittori italiani: Pavese, Moravia, Morante, Cassola, La Capria, Tomasi di Lampedusa, Eco.

Dal 2018 il Festival Armonia ospita l’unica tappa salentina dello Strega Tour, realizzata in collaborazione con la Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e il Liquore Strega. Una straordinaria opportunità di dialogo diretto tra lettori e scrittori, con presentazioni dei dodici autori e autrici semifinalisti del Premio Strega.

PREMIO CALVINO

Il Premio Italo Calvino, destinato agli scrittori esordienti inediti, è stato fondato a Torino nel 1985, poco dopo la morte di Italo Calvino, per iniziativa di un gruppo di estimatori e di amici dello scrittore tra cui Natalia Ginzburg, Norberto Bobbio, Lalla Romano, Cesare Segre, Massimo Mila. Calvino, com’è noto, svolgeva lavoro editoriale per l’Einaudi; l’intenzione è stata quella di riprenderne e raccoglierne il ruolo di talent-scout di nuovi autori.

Sin dalla sua nascita, Armonia ha svolto una missione fondamentale di scouting, dando visibilità a voci promettenti in vista di arricchire il panorama letterario del futuro. Dal 2018, il festival ospita tradizionalmente la prima presentazione del vincitore subito dopo l’annuncio, e il vincitore dell’edizione precedente.

discorsi mediterranei

DISCORSI MEDITERRANEI

Discorsi Mediterranei nasce dall’idea che solo con intenti di dialogo, di scambio e di fratellanza tra i popoli del Mediterraneo si può costruire un vero progetto di pace. Nel piazzale antistante la Basilica Santuario di Santa Maria De Finibus Terrae, a Leuca, ospitiamo ogni anno un nome di rilevanza internazionale che possa aiutarci ad affrontare questi temi.

Nell’ambito dell’evento si tiene anche la cerimonia di premiazione del concorso letterario Alan Kurdi, che premia i migliori lavori scritti dagli studenti degli istituti di istruzione secondaria superiore, con un forte focus sulla tematica della migrazione.

Dal 2025, Discorsi Mediterranei si trasforma in un vero e proprio spin-off di Armonia, diventando una rassegna autonoma dedicata alla riflessione sulle tematiche socio-politiche del Mediterraneo. Organizzata con ARCI Cassandra, con il sostegno del Dipartimento Politiche europee e Cooperazione internazionale della Regione Puglia.

Segui Armonia sui social